
CF
INJ è un sistema di misura basato su PC
che consente di monitorare l’andamento di un test
di quattro iniettori per motore a combustione e di controllarlo
interrompendolo al verificarsi di determinate condizioni
critiche. Il banco prova permette di acquisire, visualizzare,
elaborare e registrare i valori di grandezze quali: accelerazioni,
correnti, pressioni e temperature durante lo svolgimento
di un test su quattro iniettori, per ogni singolo ciclo
d’iniezione.
Il sistema hardware/software è in grado di rilevare
alcune delle caratteristiche funzionali del componente
testato (iniettore), permettendo di valutare le eventuali
variazioni dopo ripetuti cicli di funzionamento e di evidenziare
il verificarsi di malfunzionamenti quali mancate aperture,
mancate chiusure, anomalie nel circuito elettrico e nel
sistema di alimentazione.
Mediante
una gestione mirata da parte del software delle acquisizioni
ricevute dagli accelerometri, è possibile controllare
ogni singolo istante di apertura e chiusura della valvola
allo scopo di mostrare eventuali comportamenti anomali
o difetti nel tempo.
Se dalle accelerazioni si estraggono informazioni inerenti
il comportamento meccanico, dalla misura delle correnti
è possibile monitorare il sottosistema elettrico/elettronico
e valutare il degrado della bobina, oltre che a calibrare
e ottimizzare l’insieme driver-iniettore.
La lettura di temperature e pressioni, da una parte garantisce
che le condizioni del test siano conformi ai limiti prestabiliti,
dall’altra assicurano che l’insorgere di situazioni
critiche generino condizioni di allarme che potranno essere
gestite con diversi livelli d’intervento.
In aggiunta alla visualizzazione in tempo reale dei singoli
canali, dovendo effettuare un test di durata e quindi
un numero elevato di cicli (600 milioni), sono nate due
esigenze:
- fornire all’operatore la possibilità di
definire delle condizioni di allarme che segnalino il
verificarsi di particolari eventi, e interrompere automaticamente
la prova al fine di garantire la sicurezza e la validità
della stessa.
- registrare su di un file di log le misure per una rielaborazione
successiva.
Una
funzionalità molto importante del software è
quella di poter effettuare dei salvataggi parziali di
tutte le acquisizioni avvenute in un determinato ciclo
al fine di:
- avere a disposizione informazioni dettagliate sui profili
delle grandezze altrimenti non deducibili dal file di
log.
- confrontare i diversi comportamenti dovuti all’
“affaticamento” indotto dal susseguirsi dei
cicli di funzionamento.
- analizzare e identificare le possibili cause di una
rottura.